
LA STORIA DEI MARMORARI
AL SERVIZIO DELL’ARTE DAL 1406

La fondazione del sodalizio dei Marmorari di Roma risale ufficilamente al 1406. La più antica corporazione d’Italia ha annoverato tra i vari soci: Flaminio Vacca, i Della Porta – tra i quali Giacomo che fu il primo Governatore della Confraternita dell’Arte – Carlo Fancelli, Pietro Paolo Olivieri, Alessandro Algardi, Michelangelo Buonarroti, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Stefano Pensieri, Ercole Ferrata, Carlo Maderno, Lazzaro Morelli e tanti altri.
L’OFFERTA DIDATTICA
ESPERIENZA E TRADIZIONE

L’Università dei Marmorari organizza corsi base relativi ai vari aspetti della lavorazione delle pietre antiche. I corsi sono rivolti a forti appassionati della materia e accompagnano l’allievo nell’esplorazione delle tecniche.

Per chi lavora già a contatto con le pietre antiche sono disponibili corsi avanzati di perfezionamento delle tecniche di lavorazione dei materiali lapidei. I corsi sono tenuti dai professionisti e dai maestri artigiani dell’Università.
IL COMITATO DEI SOCI
UN MESTIERE TRAMANDATO DA PADRE IN FIGLIO

L’Università dei Marmorari riunisce tra i suoi soci alcuni dei più importanti esponenti delle tradizioni artigianali e artistiche nella lavorazione del marmo e della pietra. Scalpellini, architetti, scultori hanno legato il loro nome all’Università, come tanti altri artisti prima di loro, per tramandare i segreti di una sapienza secolare.